Progetti

AirBEAM

Customer: European Community – 7th Framework Program
Durata: Gennaio 2012 – Dicembre 2016

Il progetto

Il progetto AirBEAM (AIRBorne information for Emergency situation Awareness and Monitoring) si propone di sviluppare una serie di strumenti “situation awareness“ per la gestione di sistemi automatici nelle aree di crisi al fine di controllare in maniera ottimale piattaforme UAV, comprese quelle satellitari.

Lo sviluppo delle piattaforme UAV disponibili e si loro sistemi di sensori consente di affrontare una nuova serie di sfide per gli utenti finali coinvolti nella gestione efficace delle emergenze e delle azioni internazionali.

Nell’ambito della gestione delle aree di crisi, il progetto si propone di fornire agli utenti (es. pubblica sicurezza) degli Stati Membri della EU i mezzi per supportare le proprie esigenze utilizzando le soluzioni tecniche fornite da piattaforme aeree senza equipaggio.

 [cml_media_alt id='923']airbeam_image[/cml_media_alt]

Le attivita’ di RadioLabs

L’attività RadioLabs consiste nella valutazione della simulazione e le prestazioni del DataLink a livello fisico PHY in configurazioni “single domain” e “single UAV”.

I partner

I partner di AirBEAM sono:

  • EADS France Innovation Works (France)
  • SAGEM Defense Securité (France)
  • Laurea University (Finland)
  • SELEX Galileo (Spain)
  • INDRA espacio (Spain)
  • Technical University of Dortmund (Germany)
  • Center for security studies (KEMEA) (Greece)
  • Vigilance (Netherlands)
  • Thales Communication (France)
  • Inov (Portugal)
  • Totalförsvarets forskningsinstitut (Sweden)
  • EADS Deutschland (Germany)
  • Alinea Aeronautica (Italy)
  • Emergency Services College (Finland)
  • Dassault Aviation (France)
  • Ingenieria de Systemas parala defensa de Espana (Spain)
  • University of Lapland (Finland)
  • Astrium S.A.S (France)
  • Slovenian Police (Slovenia)
  • EADS (UK)
  • Innovation Works (UK)
  • EADS Cassidian (UK)
  • Astrium (UK)

 AS-ITc

Origine finanziamento: ESA (BASS, Artes4.0) – 4000146771/24/UK/ND Durata: Marzo 2025 – Novembre 2026 L’obiettivo del progetto AS-ITc (Advanced System IoT by Construction) è quello di sviluppare una piattaforma digitale avanzata per la gestione dei cantieri, integrando tecnologie satellitari, sensori IoT, robotica, reti 5G/4G

Leggi tutto >

VICE4RAIL

L’obiettivo di VICE4RAIL è accelerare l’adozione di EGNSS per l’implementazione di sistemi ERTMS efficienti, resilienti e competitivi, con l’obiettivo di stabilire una procedura di certificazione accettata dal settore e supportata da un ecosistema di valutazione innovativo. I fattori chiave sono

Leggi tutto >

CYBORG

Il progetto CYBORG, in continuità e in estensione del progetto SHINE-ON (Secured HIgh accuracy localizatioN Equipment for automotive applicatioNs) si propone di realizzare una architettura di protezione passiva da attacchi cyber in ambiente intra-veicolare con funzioni di autenticazione di dati

Leggi tutto >