Progetti

S5LECT – 5G & Satcom per le Ferrovie

Radiolabs è partner di S5LECT – SatCom and 5G Link Edge, Cyber telecommunication – il nuovo progetto selezionato da EUSPA per favorire le potenzialità derivanti dall’ibridazione di reti di comunicazione terrestri e satellitari per applicazioni ferroviarie critiche. Il progetto – coordinato da SNCF e che coinvolge anche Railenium, GTS France (THALES) e CEIT – contribuirà alla sostenibilità economica e ambientale delle nuove soluzioni di telecomunicazione per la transizione dall’attuale GSM-R al nuovo standard FRMCS dell’ERTMS. La novità è la complementarietà fra 5G e satelliti LEO per realizzare una soluzione one-stop shop senza soluzione di continuità che riduce al minimo l’implementazione di infrastrutture terrestri.

I partner di S5LECT svilupperanno e sperimenteranno una soluzione conforme ai requisiti delle applicazioni ferroviarie combinando le reti terrestri 5G con i servizi satellitari GOVSATCOM dell’UE e, in prospettiva, IRIS-2 – l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per garantire comunicazioni satellitari sicure, autonome, di alta qualità, affidabili e convenienti per le infrastrutture critiche. Saranno valutate le sinergie con le soluzioni di telecomunicazione in fase di sviluppo per le auto connesse e autonome molto simili alle applicazioni ferroviarie e per beneficiare di una domanda del mercato di massa che il settore automotive può generare in quanto la connettività avanzata è la seconda priorità assoluta per la guida autonoma delle auto.

S5LECT valuterà la cybersecurity con l’ibridazione delle reti pubbliche terrestri e satellitari, proponendo soluzioni per rafforzare la resilienza dei collegamenti di comunicazione. Saranno inoltre analizzate le soluzioni di Edge Computing per le applicazioni ferroviarie per il loro contributo alla riduzione della latenza, parametro chiave per i sistemi di controllo dei treni. Ancora più importante, verrà sviluppato un nuovo laboratorio di prova basato su sistemi reali ed emulazione a livello IP per valutare le prestazioni ottenibili riducendo al contempo la necessità di test sul campo.

S5LECT rappresenta un ulteriore passo avanti nella roadmap di Radiolabs che dal 2012 è pioniere di una soluzione di radiotelecomunicazione basata sulla combinazione di reti SatCom e Cellulari per l’ERTMS di livello 2 con i progetti 3InSat e ERSAT EAV, finanziati rispettivamente da ASI-ESA ed EUSPA. Ulteriori contributi a S5LECT sono i risultati del progetto AB4RAIL commissionato a Radiolabs dalla Joint Undertaking Shift2Ral per lo studio e la valutazione  di tecnologie di telecomunicazioni e protocolli di comunicazione  per l’Adaptable Communication System (ACS) in linea con lo standard FRMCS e i risultati in ambito automotive con il progetto bandiera EMERGE.

Origine finanziamento: EU – EUPSA – Progetto Nr. 101129493

Durata: Marzo 2024 – Agosto 2026

Costi totali: 1.938.382,50 euro

Sito S5Lect Project

3INSAT | ESA Space Solutions

AB4RAIL Project

RadioLabs – EMERGE

MODERN RAILWAYS: CONNECTING TRAIN CONTROL SYSTEMS WITH MOBILE AND SATCOM TELECOM NETWORKS (researchgate.net)

IRIS² – European Commission

 AS-ITc

Origine finanziamento: ESA (BASS, Artes4.0) – 4000146771/24/UK/ND Durata: Marzo 2025 – Novembre 2026 L’obiettivo del progetto AS-ITc (Advanced System IoT by Construction) è quello di sviluppare una piattaforma digitale avanzata per la gestione dei cantieri, integrando tecnologie satellitari, sensori IoT, robotica, reti 5G/4G

Leggi tutto >

VICE4RAIL

L’obiettivo di VICE4RAIL è accelerare l’adozione di EGNSS per l’implementazione di sistemi ERTMS efficienti, resilienti e competitivi, con l’obiettivo di stabilire una procedura di certificazione accettata dal settore e supportata da un ecosistema di valutazione innovativo. I fattori chiave sono

Leggi tutto >

CYBORG

Il progetto CYBORG, in continuità e in estensione del progetto SHINE-ON (Secured HIgh accuracy localizatioN Equipment for automotive applicatioNs) si propone di realizzare una architettura di protezione passiva da attacchi cyber in ambiente intra-veicolare con funzioni di autenticazione di dati

Leggi tutto >