Radiolabs è partner del progetto HD Motion

HD-MOTION (HUB for the Digital Mobility Transformation) fa parte degli European Digital Innovation Hubs (EDIHs), strutture istituite per supportare le aziende a rispondere alle sfide digitali e diventare più competitive.  HD-Motion ha l’ambizione di fare un grande salto tecnologico in avanti, imprimendo una rapida accelerazione allo sviluppo di soluzioni tecnologiche abilitanti per la digitalizzazione della […]

Presidente e Vice Presidente di Radiolabs confermati per il 2024-26

Il CDA di Radiolabs del 28 Maggio scorso ha confermato il prof. Alessandro Neri (Pro-Rettore per l’Innovazione e Trasferimento Tecnologico dell’Università Roma TRE) nel ruolo di Presidente e la prof.ssa Paola Inverardi (Rettrice del Gran Sasso Science Institute) Vice Presidente del Consorzio Radiolabs per il triennio 2024-26. Il CDA, inoltre, ha nominato quale nuovo membro […]

Radiolabs a bordo di Grimaldi per l’attracco autonomo delle navi

Grimaldi Satellite Assisted Berthing GSAB-2 è la prosecuzione del progetto di punta GSAB assegnato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel settembre 2022 e finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) nell’ambito del Navigation Innovation and Support Program (NAVISP). L’obiettivo è sviluppare e validare il primo sistema di guida assistita con tecnologia satellitare per le manovre di attracco di […]

Al Convegno IAF i risultati di EMERGE e P-CAR per l’auto a guida connessa

Tecnologie made in Italy dall’ecosistema per l’innovazione dell’Abruzzo L’automotive  è il cuore pulsante della Regione Abruzzo con 8 miliardi di fatturato, 23.000 addetti e una significativa crescita in termini di export intorno al 48%. Nella Val di Sangro sono presenti Stellantis Europe Spa Atessa, che produce dal 1981 il Ducato, veicolo commerciale leggero più venduto […]

Posizionamento cyber-sicuro del veicolo con tecnologia post Quantum & Blockchain

Via libera al progetto CYBORG Il sistema di posizionamento del veicolo con elevata precisione e integrità deve essere progettato per garantire la sicurezza informatica con la fusione dei dati provenienti da più sensori per percepire correttamente l’ambiente circostante e posizionare il veicolo rispetto agli ostacoli lungo le strade. Il progetto CYBORG – CYbersecure Block-chain based […]

Via libera al progetto STEV- Posizionamento multi-sensore per veicoli connessi e autonomi

  I futuri sistemi di guida automatica devono essere progettati per essere sicuri e resilienti a potenziali attacchi cibernetici in maniera da gestire qualsiasi situazione nel dominio operativo. Le sfide da superare sono le capacità di percezione dell’ambiente da parte dei sensori del veicolo per agire in sicurezza e per interagire con gli altri utenti […]

Radiolabs al New Space Economy Forum

Presentati i nuovi progetti per la guida connessa ed autonoma con tecnologie satellitari. Radiolabs ha preso parte al New Space Economy Expo Forum  – evento internazionale organizzato da Fiera Roma dal 5 al 7 Dicembre sul trasferimento tecnologico ed in particolare sulla capacità della nuova economia spaziale di abilitare nuovi mercati terrestri basati sull’innovazione spaziale […]

GALITS – Completata la campagna di test

La campagna di test del progetto GALITS (GAlileo Localization In Train Signalling), finanziato da EU H2020 – EUSPA si è svolta nell’ultima settimana di novembre 2023. L’obiettivo del progetto è lo sviluppo di un ricevitore e di un’antenna GNSS innovativi, flessibili e programmabili, per applicazioni ferroviarie legate alla sicurezza al fine di fornire una soluzione efficiente […]

P-CAR all’ESA NAVISP Industry Days 2023

Radiolabs è stata uno degli espositori dei NAVISP Industry Days presso il Centro Europeo di Ricerca e Tecnologia Spaziale ESA-ESTEC a Noordwijk, nei Paesi Bassi. L’evento, incentrato su PNT & Mobility, Alternative PNT Technologies e Current PNT Trends, ha consentito di presentare il progetto P-CAR finanziato dall’ASI nell’ambito del programma NAVISP Element 3 in un contesto internazionale. P-CAR […]

Un nuovo metodo per stimare la velocità dei veicoli utilizzando il GNSS

La stima della velocità con elevata accuratezza-integrità è di fondamentale importanza per il sistema di controllo marcia treno ERTMS e per i veicoli autonomi e connessi CCAM. La velocità è oggi ricavata elaborando i dati di sensori che stimano la distanza percorsa, il tempo trascorso, l’accelerazione con il limite che l’accuratezza della velocità stimata è […]

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.