NEWS

Tecnologie digitali e AI per una mobilità smart e sostenibile

Si terrà il prossimo 1° ottobre 2025 a partire dalle ore 10.30, presso la prestigiosa Sala Pininfarina di Confindustria a Roma, il primo evento nazionale dedicato alle politiche industriali per la mobilità sostenibile, promosso da HD-MOTION, il progetto europeo Seal of Excellence supportato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, organizzato da CIM4.0 – Competence Center Nazionale per l’Industria 4.0 in collaborazione con il Cluster Nazionale Trasporti.
Mobilità e innovazione: al centro le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale
Con il titolo “Tecnologie digitali e AI per una mobilità smart e sostenibile”, l’evento si propone come punto di riferimento nazionale per il confronto tra industria, istituzioni e mondo della ricerca, con l’obiettivo di condividere strumenti, policy e visioni per accelerare la transizione sostenibile e digitale del sistema della mobilità.
L’appuntamento offrirà anche una presentazione dei primi risultati concreti raggiunti dal progetto HD-MOTION, che mette a disposizione delle imprese servizi innovativi finanziati fino al 100%, favorendo l’adozione di tecnologie abilitanti nei settori pubblico e privato della mobilità.
Tra i partner del progetto, Radiolabs gioca un ruolo strategico nell’accompagnare le imprese nel percorso di trasformazione tecnologica attraverso l’erogazione di servizi ad alto valore aggiunto in ambito navigazione, comunicazione, intelligenza artificiale e cybersecurity, con focus sulla mobilità cooperativa, connessa e autonoma.
Radiolabs mette a disposizione delle imprese:
Formazione specialistica personalizzabile su tematiche chiave come digital twin, machine learning, V2X e GNSS;

Accesso a infrastrutture di test avanzate, dove le soluzioni possono essere simulate e validate prima dell’investimento.
Transizione tecnologica e rilancio della filiera: il ruolo chiave dell’automotive nell’industria della mobilità
Il 1° ottobre, particolare attenzione sarà riservata alla filiera automotive, uno dei comparti più strategici per la competitività industriale del Paese. In una fase cruciale di trasformazione, guidata da digitalizzazione, elettrificazione e sostenibilità, l’automotive rappresenta una leva determinante per l’intera industria della mobilità e per l’economia nazionale.
Attraverso un dialogo aperto tra istituzioni, player tecnologici, costruttori e rappresentanti dell’indotto, l’evento approfondirà le opportunità per il tessuto produttivo italiano: dalla creazione di ecosistemi di innovazione alla definizione di politiche industriali mirate, fino alla promozione di nuove competenze e investimenti sostenibili.
Una mattinata di lavori con ospiti di primo piano
Il programma prevede l’apertura dei lavori a cura di Enrico Pisino, CEO di CIM4.0, seguita dai saluti istituzionali del Ministro Adolfo Urso (MIMIT).
A seguire, una tavola rotonda sulle “politiche e strumenti per le imprese della mobilità”, moderata dal giornalista Pierluigi Bonora, vedrà la partecipazione di:
· Marco Calabrò, Direzione Generale per la politica industriale, l’innovazione e le PMI – MIMIT
· Angelo Mautone, Direzione Generale per il trasporto stradale e per l’intermodalità – MIT
· Rappresentanti ANFIA e Stellantis
Chiuderà i lavori Ennio Cascetta, Presidente del Cluster Nazionale Trasporti, con una sintesi degli spunti emersi e un richiamo al ruolo strategico della cooperazione tra pubblico e privato.

Progetto CYBORG – Poster

Il progetto CYBORG – CYbersecure Block-chain based in-vehicle cOmmunications towRd post quantum cryptoGraphy – ha l’obiettivo di proteggere flussi di dati eterogenei dei sistemi di bordo veicolo e provenienti da fonti esterne, assicurando un posizionamento sicuro e resilinete ai guasti

Leggi tutto >